Andiamo fieri della Nostra Terra, una terra plasmata da ghiacciai per millenni, abitata dall’età del bronzo e dai romani. Una Terra unica perché uniche le sue caratteristiche, le sue storie e la sua gente.

Sito-15.jpg

Il Terreno.

Colline di andamento dolce, con terreni derivati dall’azione dei ghiacciai, principalmente argillosi, color nocciola, ricchi di sabbia e scheletro. Normalmente danno uve più ricche in zucchero, raccolte nella prima metà di settembre. Nei vini queste caratteristiche si traducono in intensità olfattiva, con profumi di frutta matura, di gusto ampio e persistente.

Caratteristica la presenza della Marna, un substrato che spinge la vite ad esplorare il terreno in profondità con le radici, rendendola più resistente alla siccità e consentendole di svolgere i suoi processi senza incorrere mai in uno stress idrico eccessivo.

390px-028_Conrad_Cichorius%2C_Die_Reliefs_der_Traianss%C3%A4ule%2C_Tafel_XXVIII_%28Ausschnitt_01%29.jpg

La Storia.

Le colline di Sarmede sono abitate fin dall’età del bronzo, tra il 3600 ed il 600 avanti Cristo; susseguirono gli insediamenti romani, molto rilevanti nella zona. Nel periodo delle invasioni barbariche il territorio fu una zona di passaggio data la sua vicinanza con le principali vie di comunicazione, come la via Postumia, costruita dai romani nel 150 a.c. per congiungere Aquileia a Genova e che tagliava in due la pianura padana.

In tempi più moderni nelle colline di Sarmede e nel Cansiglio si ricorda l’intensa attività partigiana che ha segnato le popolazioni della zona.

Sito-3.jpg

Il Clima.

La posizione tra il mare e le Prealpi assicura un clima temperato con una media annua di 12.3° C ed una costante ventilazione , che permette alle uve di asciugarsi rapidamente dopo le piogge. L’area è caratterizzata da frequenti acquazzoni estivi, con una piovosità media di 1250 mm.

La forte escursione termica tra giorno e notte conferisce le condizioni ideali per una produzione di qualità; spiccano i terpeni con i loro sentori fruttati e floreali (pensiamo a linalolo e geraniolo) che rendono i nostri vini più fini e complessi.

Il Paese delle Fiabe.

Immaginazione, creatività, fantasia. Un paese che è insieme un luogo fisico e della mente. Un angolo di mondo dove si intrecciano storie, si gioca e si crea tenendosi per mano, si costruisce speranza, si tracciano pennellate di colori che formano sentieri sempre nuovi e ancora tutti da esplorare.

Sarmede è tutto questo: un esperimento nato dal pensiero visionario di Štěpán Zavřel e cresciuto grazie alla passione di una comunità che qui ha messo radici, per poi espandersi in un labirinto di rami, fiori e frutti che avvolge ormai tutto il mondo.

-Fondazione Štěpán Zavřel