IMG_20170626_190910_039.jpg

Da Ieri ad Oggi

L’azienda agricola San Tiziano nasce nel 2016 a Sarmede, un piccolo paese che sorge tra le Prealpi trevigiane, ai piedi del Cansiglio. La Nostra è una zona collinare dalla storica vocazione agricola.

L’azienda fu creata da mio nonno a partire dai terreni ereditati da suo padre, fin da allora adibiti a vigneto. La tradizione è per Noi un valore chiave dell’azienda, ne fa voce il nome, San Tiziano, nel quale compare il nome del fondatore.

Nel 2018, conclusi gli studi presso l’Istituto G.B. Cerletti di Conegliano, con la specializzazione in viticoltura ed enologia, ho iniziato ad occuparmi della gestione a tempo pieno, subentrando nell’Azienda di famiglia come titolare ed imprenditore agricolo. Inizialmente le varietà erano solamente due: Glera e Pinot Bianco. Dopo un anno di gestione ho voluto mettermi alla prova, vinificando una parte dell’uva Glera per creare il mio primo vino spumante, il Galat.

Nonostante la buona riuscita dell’esperimento, non ho voluto fermarmi. Credo il mercato sia ormai saturo del vino diventato ormai sinonimo delle nostre colline, il Prosecco.

SanTizianoPotatura  29.jpg

Da Oggi a Domani

L’obbiettivo è quello di mantenere le tradizioni affiancandole ad un’idea che per me esprime al meglio il concetto di innovazione e di sostenibilità. Ho così rivoluzionato la direzione aziendale, ampliando la produzione con nuove varietà di vite e convertendo i cinque ettari di vigneto. Il panorama viticolo aziendale è stato ampliato con l’inserimento di diverse varietà resistenti di vite, le così dette PIWI. Sono state messe a dimora quattro varietà resistenti a bacca bianca: Souvignier Gris, Johanniter, Solaris, Muscaris e tre a bacca nera: Prior, Cabernet Carbon e Cabernet Cortis.

Credo nell’enorme potenzialità di queste varietà che offrono la possibilità di creare vini dalle caratteristiche organolettiche uniche che sono ancora oggi da scoprire e ricercare.

Sono convinto che lavorare seguendo gli ideali della sostenibilità, che grazie alla viticoltura innovativa rappresentata dai PIWI, abbia la possibilità di creare una realtà che punta alla qualità ed alla valorizzazione della propria cultura e del proprio territorio in un modello sostenibile al 100%.